La fisionomia fanciullesca, lo sguardo sbalordito di chi ancora molto deve scoprire del mondo e guarda la realtà con curiosa analisi, il candore di un sorriso appena accennato sono i tratti distinguibili di questa piccola testina, immagine concreta dell’incanto dell’infanzia.
La trattazione del marmo palesa ancor più evidentemente l’attenzione all’espressione d’innocente esplorazione: oltre il viso, perfettamente levigato, qualsiasi altro dettaglio ha una superficie scabra, con asperità più o meno grezze, ma in ogni caso presenti, dal colletto della camicia leggermente meno liscio della pelle fresca della bambina, al cappello dalla ruvidità talmente evidente da sembrare cangiante a contatto con la luce. Il cappello ha la foggia a secchiello, con le falde rivolte verso la cupola, tipico dei pastori e dà l’impressione di essere troppo largo per la testolina della fanciulla.
Per la seraficità dello sguardo rigidamente frontale e i piani semplici della composizione, la sculturina sembra rifarsi alla tradizione dei busti di secondo Quattrocento, si veda, per esempio, il Busto di Beatrice d’Este di Giovanni Cristoforo Romano (Parigi, Museo del Louvre, 1490 ca.): la bambina di Crocetti condivide la stessa serenità indagatrice e ingenuamente spavalda; al trezzone legato con nastri di seta, in questa testina si è sostituita la più semplice coroncina di trecce tipica del costume contadino abruzzese.
1972 Teramo, Cassa di Risparmio (mostra personale)
1998 Yokohama, Yokohama Museum of Art (mostra personale)
Shimonoseky, Shimonoseky City Art Museum (mostra personale)
1999 Gunma, The Museum of Modern Art (mostra personale)
2000 Giulianova, Museo d’Arte dello Splendore (mostra personale)
Urbino, Palazzo Ducale (mostra personale)
2006 Kagoshima, Kagoshima City Museum of Art (mostra personale)
Tokyo, Istituto Italiano di Cultura (mostra personale)
2007 Spoleto, Palazzo Sansi (Festival dei Due Mondi – 50° Anniversario)
2013 Roma, Museo Nazionale di Palazzo Venezia (mostra personale)
Mostra di Venanzo Crocetti, catalogo della mostra Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo, Roma 1972, n. 11.
Marcello Venturoli. Crocetti, Editalia, 1972 , n. 99.
Venanzo Crocetti, catalogo della mostra (Yokohama Museum of Art, 11 luglio-13 settembre 1998 / Shimonoseki City Art Museum, 13 novembre – 23 dicembre 1998 / Gunma, The Museum of Modern Art 22 maggio-11 luglio 1999), a cura di C.S.C., Tokyo 1998, n.37.
Venanzo Crocetti. Sculture e opere su carta dal 1932 al 2000. Dall’armonia della bellezza alle forme della materia, catalogo della mostra (MAS, Museo d’Arte dello Splendore, Giulianova, 2 luglio – 17 settembre 2000), a cura di Floriano De Santi, Teramo 2000, n. 26.
Venanzo Crocetti. Sculture e opere su carta dal 1932 al 2000. Mostra Antologica, catalogo della mostra (Urbino, Palazzo Ducale, Sala Castellare, 30 settembre – 5 novembre 2000), a cura di Floriano De Santi, Teramo 2000, n. 26.
Floriano de Santi, Museo Venanzo Crocetti. Sculture, dipinti e opere su carta dal 1930 al 1998, Roma 2002, n. 40.
Venanzo Crocetti, catalogo della mostra (Kagoshima, Art City Museum, 19 luglio – 31 agosto 2006) a cura della Fondazione Venanzo Crocetti (con presentazione di Claudio Strinati), Kagoshima 2006, p. 32, n. 6. Venanzo Crocetti Catalogo mostra (Shanghai Art Museum, 15 – 30 novembre 2006) a cura di Shanghai Art Museum, SIVA of Fudan University e Fondazione Crocetti, Shanghai 2006, p. 2, n. 6.
Venanzo Crocetti. La bellezza moderna. Sculture, dipinti e disegni dal 1927 al 2000, catalogo della mostra (Spoleto, Palazzo Sansi, 50° Anniversario del Festival dei Due Mondi), a cura di Floriano De Santi, Teramo 2007, p. 51.
Venanzo Crocetti. La faccia nascosta della luna, catalogo della mostra (Venezia, Palazzo Priuli-Bon, 2 agosto-2 settembre 2007), a cura di Floriano De Santi, Teramo 2007, p. 10.
Venanzo Crocetti e il sentimento dell’antico. L’eleganza nel Novecento, catalogo della mostra (Roma, Museo di Palazzo Venezia, 2 settembre – 20 ottobre 2013) a cura di Paola Goretti, Roma 2013, n. 28.