Vai ai contenuti della pagina Vai al pié di pagina

THE POWER OF ART (II ed.)

sabato 22 marzo 2025 - martedì 1 aprile 2025
Museo Crocetti
Esposizioni Temporanee

VERNISSAGE: SABATO 22 MARZO ORE 17
a cura di Francesca Callipari

Mostra collettiva

Dopo la prima edizione dell'evento nel 2023 presso Spazio Tolomeo a Milano, che ha visto la partecipazione numerosi artisti in esposizione, con grande riscontro sia sui media che da parte del pubblico, la dott.sa Callipari, storico e critico d’arte, ormai da anni impegnata nella promozione degli artisti emergenti, propone una seconda edizione dell'evento presso la sala polifunzionale del Museo Crocetti di Roma, in concomitanza del Giubileo 2025.

La mostra, che anche in questa edizione coinvolgerà artisti italiani e internazionali, provenienti da ogni parte del mondo, vuole portare a riflettere sul potere espressivo e interiore dell’arte. L'opera che consegue dall'atto creativo di un artista rappresenta, infatti, una dimensione possibile, una realtà simbolica che posta dinanzi agli individui di una società permette loro di aderire ad una esperienza collettiva di co-costruzione dell'opera stessa. È come se l'oggetto artistico acquisisse davvero significato solamente quando chi lo osserva riesce ad acquisire una consapevolezza intellettiva ed emotiva; quando si instaura quel dialogo silenzioso tra opera e osservatore in grado di generare emozioni e riflessioni profonde.

D’altro canto, all'arte venivano attribuite straordinarie capacità filosofiche ed esoteriche, nonché un ruolo di primo piano in ambito politico, religioso e morale sin dalle epoche più remote, basti pensare all'antica Grecia ed oggi essa è considerata, senza dubbio, una delle più elevate attività distintive del genere umano. Tuttavia, spesso perdiamo il senso di tutto questo… in una società che ormai diviene sempre più cinica, dove l'umanità è ancora afflitta da violenze e sopraffazioni, ci si chiede talvolta quale sia la funzione dell'arte e se essa possa avere ancora quel ruolo che le veniva affidato in epoche passate.
La risposta si palesa proprio nell'incontro con l'astante… l'arte diviene cibo per l'anima, un elemento prezioso che agisce sulla tavolozza delle emozioni, mitigando le paure e le contraddizioni dell'essere umano, invitandolo alla contemplazione ed alla meditazione. L'Arte attiva così i nostri sensi, toccando quell' "Io" più profondo, inducendoci a comprendere noi stessi e la realtà che ci circonda o fungendo da ispirazione per la ricerca di nuove vie di conoscenza ed esperienza.

Gli artisti selezionati per l’evento rifletteranno, dunque, con le loro opere su questo tema, trovando al contempo, in questa meravigliosa location una grande fonte di ispirazione e di arricchimento culturale e spirituale nel confronto con le opere del grandissimo scultore italiano Venanzo Crocetti.

La mostra sarà inaugurata sabato 22 Marzo 2025 dalle ore 17. Durante l’opening ci sarà l’intervento critico della dott.ssa F.Callipari, curatrice e organizzatrice dell’evento, la quale presenterà gli artisti coinvolti, riflettendo sul tema dell’evento. Seguiranno intermezzi poetici.

In esposizione le loro opere di:
ALBINO CARAMAZZA - ANDREA SEVERI- ANNA JAGODOVA’ - ANNA SOLOVYOVA - BEATRICE MOGGI - CECILE BATILLAT - CHRISTINA MITTERHUBER - CLAUDIA CARIANOPOL - DANIELA USAI - DOREEN KURTZ - DURLINDANA - GIAMPIERO MURGIA - IVETA DANCEJOVA - LANA KOMPEL - LOREDANA MIOLLA - MANUELA PINI - MARCELLA BIANCIARDI - MARIA STRANGIO - MAJLA CHIANDAMO - MEHIWM - MIOARA DURBACA - ORNELLA OGLIARI - PAOLA ARRIGONI -
SABRINA AURELI - SERGIO ALESSANDRINI - SILVIA RADICI - STEFANIA POPOLI - TEO PALATELLA - TOY BLAISE - SWATI GHOSH - LUIGIA SDANGO - CARMEN PEDULLA’

Per maggiori info:
https://www.francescacallipariartcurator.it/